Showing posts with label obama. Show all posts
Showing posts with label obama. Show all posts

Wednesday, November 03, 2010

Quello che Obama ha fatto finora

Piccolo riassuntino. Da qui.


Many of Obama’s critics go so far as to deny that he has accomplished anything of significance. He has in fact accomplished a great deal during the first year of his presidency, achievements comparable to those of Roosevelt and Johnson during the early years of their presidencies. Here is a list of what he has done on the domestic front, as itemized by Nathan Newman in TPMCafé on November 20, 2009.

# Three major health bills (State Children’s Health Insurance Plan; tobacco regulation; and stimulus funds for Medicaid, COBRA subsidies, health information technology, and the National Institutes of Health) enacted even before comprehensive reform(132-3)

# Comprehensive health care reform(132-3)

# A stimulus package that prevented a depression, delivered key new funds for education, expanded state energy conservation programs and new transit programs, added new smart grid investments, funded high-speed Internet broadband programs, extended unemployment insurance for up to ninety-nine weeks for the unemployed and modernized state unemployment insurance programs to cover more of the unemployed, made large new investments in the safety net, from food stamps (SNAP) to affordable housing to child care(132-3)

# Clean cars to take gas mileage requirements to thirty-five mpg(132-3)

# Protection of two million acres of land against oil and gas drilling(132-3)

# Executive orders protecting labor rights, from project labor agreements to protecting rights of contractor employees on federal jobs(132-3)

# Stopping pay discrimination through the Lilly Ledbetter and equal pay laws(132-3)

# Making it easier for airline and railway workers to unionize, while appointing National Labor Relations Board and other labor officials who will strengthen freedom to form unions(132-3)

# Reversing the Bush ban on funding overseas family planning clinics(132-3)

# Passing hate crimes protections for gays and lesbians(132-3)

# Protecting stem cell research(132-3)

# Financial reforms to protect homeowners and credit card holders(132-3)

# Bailing out the auto industry and protecting unionized retirees and workers(132-3)

Wednesday, September 02, 2009

Blasphemous Rumours

Cass Sunstein è una potenza all'interno della Casa Bianca. Amico da tempo di Obama (per dire, il NY Post lo chiama "l'Obama di Obama") e ora pure consulente per un bel po' cose come ambiente, informazione, salute, ecc., Sunstein ha scritto un libretto su come entrano in circolo e sopravvivono nell'opinione pubblica pirlate varie come quella che Obama era amico dei terroristi o che era musulmano. Il pamphlet si chiama On Rumors ed è istruttivo per capire anche le difficoltà di un'élite alle prese con la diversità della rete.

Sunstein quando sente parlare di internet perde un po' la trebisonda (gli era già capitato con Republic.com). Qui sostiene, tra l'altro, che un blogger è responsabile non solo di quello che scrive ma anche di quello che scrivono i suoi lettori-commentatori. Un po' come Angelino, insomma.

Thursday, April 09, 2009

La banalità del bene


L'Economist rilancia la proposta (proposta?) di Obama di un futuro senza armi nucleari. (Peraltro lo fa al solito con una copertina super chic).

Friday, January 23, 2009

L'anima del McWorld

The struggle for the soul of capitalism is, then, a struggle between the nation's economic body and its civic soul: a struggle to put capitalism in its proper place, where it serves our nature and needs rather than manipulating and fabricating whims and wants. Saving capitalism means bringing it into harmony with spirit--with prudence, pluralism and those "things of the public" (res publica) that define our civic souls. A revolution of the spirit.
Is the new president up to it? Are we?
Il partito della decrescita, del "consumare meno, consumare tutti" si fa largo anche in America. Benjamin Barber, quello di Jihad vs. McWorld, suggerisce quale dovrebbe essere il compito principale per Barack Obama, soprattutto per la coincidenza della sua elezione con la crisi finanziaria ed economica. Spiega che ci vorrebbe una rivoluzione dello spirito, guardando fuori dall'economic box e per cambiare la cultura di un popolo. L'obiettivo non è superare il capitalismo ma modificarlo profondamente.
Tuttavia, nota Barber, il team di economisti scelto dal nuovo presidente non sembra orientato in questo senso.

Tuesday, January 20, 2009

E' che so' americani

Che uno si trovi a leggere - pure ammirato - il sito del governo di un dato paese X fa già impressione. Che poi ci si trovino pagine come questa sui diritti civili fa veramente impressione. Fatevi un giro su quello italiano, tanto per fare un confronto (e non si pensi che la colpa è dell'attuale governo: quello di Prodi era anche peggio).

Da Harry Potter alle Confessioni di Agostino

La lista dei libri letti dal nuovo presidente Usa ricostruita in maniera semi-scientifica.

Friday, January 16, 2009

Tutti gli uomini (e le donne) del presidente

Quelli che guideranno l'America per i prossimi quattro anni. (Il titolo era facile).

Saturday, December 20, 2008

2008 remix

(Viene da qui)

Tuesday, November 18, 2008

Stereotipi


La foto della classe di Obama pubblicata oggi dal Corriere della sera dimostra una cosa: alle Hawai si mettono davvero le camicie hawaiane.

Saturday, November 08, 2008

Tropismo verso il nero

Ci vuole fegato e grande sapienza a citare l'agapismo di Peirce su un quotidiano italiano commentando le differenze tra obabismo americano e onanismo italico (versione sterile e di maniera di quello a stelle e strisce).

Friday, November 07, 2008

Scavalcati a sinistra

Dice Betta che il vero Barack Obama italiano è Silvio B. Qui.

Thursday, November 06, 2008

Puntini sulle O

Scusate, non per contraddirvi, ma quanti anni aveva Bill Clinton quando fu eletto?

Not bad

E poi si dice che la satira è a corto di talenti.

(mia selezione da Spinoza)



Il nuovo presidente ha 47 anni. Hanno fatto notare a Berlusconi che Obama potrebbe essere suo figlio e lui ha risposto "Può darsi, nel '60 sono passato da quelle parti".

Ora che è finita, però, diteci la verità. Joe Biden non esiste, vero?

Il PD italiano festeggia. Sembrano quei tizi che si vedono nei telegiornali, che stappano lo spumante dopo che è uscito il sei al superenalotto: cantano e ballano, ma non hanno vinto un cazzo.

Una domanda per Obama. Ci invadete spontaneamente o dobbiamo proprio rifarlo tutto, il fascismo?

Wednesday, November 05, 2008

Questo è stato ministro

No, no, Gasparri tenetevelo.

Eravamo alle medie

Che bella cosa.

Tuesday, November 04, 2008

Wednesday, September 24, 2008

Evoluzione, sì, però

Come da tradizione, Nature (principale rivista scientifica europea) propone ai due candidati alle elezioni Usa di rispondere a una ventina di domande su scienza, tecnologia e ambiente. Programmi, intenzioni, promesse spesso fumose, ma a volte no (andate a rileggere i questionari di Bush e Kerry). In questa occasione uno dei due (McCain) decide di non rispondere (proprio così...), lasciando campo libero all'altro. La redazione si trova un po' in mezzo e decide di fare un collage con le cose che il candidato repubblicano aveva già espresso in passato. Comunque è istruttivo. Il tutto si potrà leggere da giovedì.

Monday, September 22, 2008

Miti d'oggi

"The world needs American leadership" è l'ultimo dei dieci miti sugli Usa che The Nation prova a sfatare.

Saturday, August 23, 2008

Trend

Si può dire se si hanno le scatole piene di giornali italiani che di Obama contano anche i peli nel naso?